top of page
guida per cuscinetti - NYLON.jpg

PA - NYLON 6, NYLON 6.6 

Sniax offre la possibilità di fornire la base del NYLON con viscosità controllate per la produzione di compounds.

Con l’opportunità di poter scegliere tra un polimero di alta qualità SLOVAMID o industriale, più competitivo, PLASTAMID.

​

Descrizione

​

Il nylon ha un peso specifico molto basso (1.14 sia per il nylon 6 sia 6.6), ha un'eccellente tenacità, un buon allungamento (dal 20 al 60%), un'ottima ripresa elastica e resistenza a flessioni ripetute e all'usura. Possiede una buona resistenza agli alcali anche molto caldi e possiede una notevole resistenza alle muffe, ai batteri e agli insetti.

Il Nylon, come tutte le poliammidi, è un materiale igroscopico, ciò comporta che le sue prestazioni in condizioni di estrema assenza di umidità o di temperature elevate si modifichino o riducano considerevolmente. E’ consigliato, dunque, considerare le tipologie/dimensioni dei pezzi anche in base alle condizioni ambientali dell’utilizzo finale.

​

  • Nylon 6 è un polimero poliammidico semicristallino ricavato tramite polimerizzazione del caprolattame. È un termoplasto. La sua durezza ed al contempo leggerezza, l’elevata resistenza a trazione, compressione, trazione ed urti (anche in condizioni di temperatura e ambientali difficili), lo scarso coefficiente di attrito, abrasione e il forte potere di attenuazione, lo rendono una scelta spesso privilegiata nell’industria meccanica. Non è resistente ad acidi potenti, ma ha un’ottima resistenza all’usura e alle intemperie. Anche se sottoposto a sforzi continui mantiene la sua performanza.

​

​

  • Nylon 6.6 è una fibra bianca e incolore, che resiste molto bene all’umidità. Le fibre del nylon 6.6 sono molto elastiche (100% di recupero, 8% di deformazione), recupero è totale se non si supera il limite di elasticità. La resistenza all’abrasione è molto elevata, fra le più alte conosciute. Il suo punto di fusione è a 250° C. Può essere impiegato a 150° C per circa 6h. Ha una buona resistenza agli alcali e può essere bollito in soda caustica concentrata senza effetti, mentre un forte attacco deriva dagli acidi, a cui è sensibile anche se sono diluiti.

​

Applicazioni

 

I nylon sono usati soprattutto come fibra tessile e per produrre piccoli manufatti.  In particolare nei seguenti settori:

​

  • MECCANICO                                                                                                                   pulegge, cuscinetti, ammortizzatori, componenti di scorrimento, guide antiusura, supporti, ruote, tendicatena motori ecc…

          

  • ALIMENTARE: è garantito, ed approvato dalle normative vigenti in materia, per utilizzi che prevedano contatto con alimenti.

​

  • CHIMICO: resistente, e dunque adatto, per composti inorganici ed alcali ma non per acidi.

​

  • TERMICO: le peculiarità meccaniche di questo materiale lo rendono perfettamente performante in ambienti sino a 125°C.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

Tipi di tecnologie 

  • stampa 3D 

  • stampaggio a iniezione 

  • stampaggio rotazionale 

  • blow molding 

  • filmatura 

  • estrusione 

 

 

         NYLON 6 E 6.6

           

                   

 

​

 

                                                 

​

​

​

​

​

​

​

​

fili da pesca
ingranaggi
ruote carrozzina
ruote carrello_modificato
bottoni
bobina nylon colori
collant_modificato
bottom of page